NOTE LEGALI / PRIVACY
----------------- PRIVACY POLICY -----------------
I dati personali conferiti a questa Amministrazione sono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali e, in ogni caso, in conformità alla normativa di settore vigente in particolare alle prescrizioni contenute nel Regolamento U.E. 2016/679 "Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati" (di seguito GDPR), divenuto applicabile dal 25.05.2018. A tal fine si comunica che il titolare del trattamento dei dati è l'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali con sede a Venezia, Cannaregio, n. 4314 in persona del Segretario generale, ing. Francesco Baruffi, e che il titolare del trattamento ha predisposto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire che il trattamento dei dati personali avvenga conformemente al predetto GDPR, tenuto conto della natura, dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Si pubblicano ai sensi dell'art. 37 par. 7 del GDPR i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (RPD) nominato con Decreto del Segretario Generale n. 44 del 21.5.2018.
RESPONSABILE PROTEZIONE DATI: avv. Cesare Lanna,
tel: 041-3096000;
email: cesare.lanna©distrettoalpiorientali.it;
pec: segreteria.adbve©legalmail.it
INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA PRIVACY
Il conferimento e il trattamento dei dati personali da parte dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali avviene in conformità alla normativa di settore vigente, in particolare al Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito GDPR), divenuto applicabile in Italia a partire dal 25.5.2018. Il GDPR garantisce che il trattamento dei dati personali - necessario allo svolgimento delle attività istituzionali e all’adempimento degli obblighi legali incombenti sull’Amministrazione - si svolga nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali. Ai sensi degli artt. 12 e 13 della normativa sopracitata informiamo gli utenti - in qualità di interessati del trattamento cui i dati personali si riferiscono - che:
a) il titolare del trattamento dei dati è l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali con sede in Venezia, Cannaregio, n. 4314, in persona dell’ing. Francesco Baruffi – Segretario generale dell’Autorità di Bacino;
b) il responsabile della protezione dei dati è l’avv. Cesare Lanna, cesare.lanna©distrettoalpiorientali.it;
c) i dati personali sono raccolti per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e/o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento e saranno trattati mediante sistemi informatici e/o manuali e con procedure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza;
d) i dati saranno trattati da personale incaricato del trattamento e per la durata necessaria allo svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione; al termine del procedimento saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa nell’archivio della Struttura consentendone l’accesso secondo le disposizioni normative vigenti;
e) i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi se non in base ad una specifica disposizione di legge e relativamente alla verifica della veridicità di quanto dichiarato, fermo restando il rispetto della normativa sul diritto di accesso;
f) gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al predetto Regolamento, in particolare chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art. 15 GDPR), la rettifica degli stessi (art. 16 GDPR), la limitazione del trattamento che li riguarda (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR) e l’opposizione al loro trattamento (art. 21 GDPR);
g) gli interessati, ove abbiano anche prestato il loro consenso al trattamento dei dati personali, potranno revocarlo in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
h) ricorrendone i presupposti gli interessati potranno esercitare il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste dal Regolamento UE 2016/679;
i) la comunicazione dei dati personali è requisito necessario per l’esecuzione del servizio o della prestazione richiesta all’Amministrazione e la mancata comunicazione dei dati comporta l’impossibilità di svolgere l’attività istituzionale.
NEWSLETTER: INFORMATIVA PRIVACY
Il conferimento e il trattamento dei dati personali da parte dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali avviene in conformità alla normativa di settore vigente, in particolare al Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito GDPR), divenuto applicabile in Italia a partire dal 25.5.2018. Il GDPR garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali. Ai sensi degli artt. 12 e 13 della normativa sopracitata informiamo gli utenti - in qualità di interessati del trattamento cui i dati personali si riferiscono - che:
a) il titolare del trattamento dei dati è l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali con sede in Venezia, Cannaregio, n. 4314, in persona dell’ing. Francesco Baruffi – Segretario generale dell’Autorità di Bacino;
b) il responsabile della protezione dei dati è l’avv. Cesare Lanna, cesare.lanna©distrettoalpiorientali.it;
c) i dati personali sono raccolti per la gestione della mailing list e per trasmettere comunicazioni in merito alle iniziative promosse dall’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali e saranno trattati mediante sistemi informatici e/o manuali e con procedure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza;
d) i dati forniti saranno trattati da personale incaricato del trattamento e per la durata necessaria allo svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione; al termine del procedimento saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa nell’archivio della Struttura consentendone l’accesso secondo le disposizioni normative vigenti;
e) i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi se non in base ad una specifica disposizione di legge e relativamente alla verifica della veridicità di quanto dichiarato, fermo restando il rispetto della normativa sul diritto di accesso;
f) gli interessati potranno esercitare i diritti loro riconosciuti dal GDPR, in particolare il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art. 15 GDPR), la rettifica degli stessi (art. 16 GDPR), la limitazione del trattamento che li riguarda (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR) e l’opposizione al loro trattamento (art. 21 GDPR);
g) gli interessati potranno revocare il consenso prestato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
h) ricorrendone i presupposti gli interessati potranno esercitare il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste dal Regolamento UE 2016/679;
i) la mancata comunicazione dei dati comporta l’impossibilità di accedere alla newsletter.
Si precisa che questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica e che, riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
----------------- UTILIZZO DEI COOKIE -----------------
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. È attiva la mascheratura dell'indirizzo IP (Google Analytics rimuove l'ultimo ottetto dall'indirizzo IP dell'utente prima di utilizzarlo e memorizzarlo), si riduce in tal modo la precisione dei rapporti geografici ma si rende anonima la raccolta dei dati dell'utente.
Se si desidera disattivare completamente l'invio di dati tecnici (la pagina visitata, la durata della visita) si può installare il componente aggiuntivo scaricabile a questo indirizzo https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/ .
Per ottenere ulteriori informazioni sulla privacy di Google Analytics https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it.
----------------- INDIRIZZI E-MAIL -----------------
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Le informazioni fornite non saranno comunicate a soggetti estranei alla sua elaborazione.
----------------- NOTE LEGALI COPYRIGHT -----------------
I contenuti del sito (codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, video, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno ed eventuali violazioni sono perseguibili ai sensi della legge n. 633 del 22 aprile 1941. L’utilizzo, la copia e la distribuzione dei documenti e delle immagini disponibili su questo sito sono consentiti a condizione di dichiarare la fonte e gli autori, ove indicati. Qualora tali operazioni siano perseguite con fini di lucro, è indispensabile l’autorizzazione scritta dell’Autorità di bacino, fatte salve eventuali spettanze di diritto. Ogni prodotto, servizio o società menzionati in questo sito sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.
Informativa sui cookie
In ottemperanza al provvedimento del Garante della Privacy dell’8 maggio 2014 e alla normativa in materia, si informa che il sito www.bacino-adige.it utilizza alcuni cookie per rendere i propri servizi semplici da navigare e fruire in modo efficiente delle pagine web, dei servizi telematici, della modulistica online e per migliorare la sicurezza di utilizzo delle applicazioni. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sui cookie del sito dell'Ente, precisandone la funzione e dando indicazioni all’utenza delle modalità per gestire le proprie opzioni in merito al loro uso.
Cosa sono i cookie
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client dell’utente (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della navigazione nel sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di tempo fino alla scadenza prestabilita (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze configurabili dall'utente, nel singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Utilizzo di cookie e tipologie
Cookie tecnici di sessione
Si tratta di cookie indispensabili per la normale navigazione e fruizione del sito, nonché per il suo corretto funzionamento e sono utilizzati per gestire la sessione e l'accesso alle funzioni riservate del sito. La disattivazione di tali cookie potrebbe pregiudicare il funzionamento dei servizi sul portale.
Il sito dell'Autorità di Bacino del Fiume Adige utilizza cookie di questo tipo. L’uso di tali cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
Cookie tecnici di analisi
Si tratta di cookie utilizzati dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in modo anonimo ed aggregato, atte ad analizzare il traffico e l'utilizzo del sito, nonché per monitorare il sistema. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita dall’utente senza alcuna perdita di funzionalità.
Il sito dell'Autorità di Bacino del Fiume Adige utilizza cookie di questo tipo poiché si avvale del servizio Google Analytics per la generazione di statistiche sull’utilizzo del portale web. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa. Utilizzando il sito www.comune.macerata.it si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.
Cookie di profilazione
Si tratta di cookie utilizzati per identificare i possibili interessi dell'utente e inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente attraverso le sue scelte di navigazione in rete.
Il sito dell'Autorità di Bacino del Fiume Adige non utilizza cookie di questo tipo.
Durata dei cookie
A differenza dei cookie di sessione che restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout, altri “sopravvivono” alla chiusura del browser e restano disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione: può variare da alcuni minuti, a giorni o ad alcuni anni.
L'Autorità di Bacino del Fiume Adige non fa uso di cookie persistenti.
Cookie di terze parti
L'Autorità non ha stipulato accordi con terze parti per l’installazione di cookie tramite questo sito. Per l’espletamento del servizio, nel sito sono presenti reindirizzamenti a siti di terze parti, accedendo ai quali potenzialmente si possono generare cookie. L'Autorità di Bacino del Fiume Adige non effettua il trattamento dei dati svolto da tali siti e pertanto non risponde per esso. Le policy relative ai cookie di terze parti rientrano nella titolarità del relativo gestore al quale si rimanda per ulteriori informazioni.
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questo spazio online e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
- Google - Privacy Policy
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo spazio online.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questo spazio online sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Il sito dell'Autorità di Bacino del Fiume Adige non utilizza cookie di questo tipo.
Gestione dei cookie da parte dell’utente
L'utente può decidere se bloccare o limitare o accettare i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. I browser di maggiore diffusione consentono di definire impostazioni di configurazione per procedere alla loro rimozione, sia per i cookie “proprietari” che per quelli di “terze parti”. Per la modalità di gestione dei cookie (abilitazione/eliminazione) si consiglia di far riferimento al manuale utente del proprio browser cliccando su “Aiuto” nel menu oppure ricercandolo on line sul sito del rispettivo produttore.
Utilizzando il portale senza modificare sul proprio browser le configurazioni relative alla disattivazione dei cookie, l’utente implicitamente accetta i cookie installati nel proprio dispositivo.
La disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere le funzionalità del Portale. In caso di blocco dei cookie, il'Autorità di Bacino del Fiume Adige non garantisce il corretto funzionamento del portale e non assume alcuna responsabilità per danni subiti dall’utente a causa di malfunzionamenti del sito legati alla rimozione di cookie originari del sito.
Come disabilitare i cookie
- Per disabilitare tutti i cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità.
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software).
Google Chrome
Mozilla Firefox
Internet Explorer
Apple Safari
Opera
- Per disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo di opt-out fornito da Google per i browser principali. In questo modo sarà possibile utilizzare anche i servizi on-line dei siti del Sistema Portale.
- Per cancellare cookie già memorizzati sul terminale
Anche se viene revocata l’autorizzazione all’utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul terminale dell’utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell’utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l’opzione “Cancella dati di navigazione” che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, messaggi o qualsiasi tipo di comunicazioni indirizzati ai recapiti indicati su questo portale comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente o di eventuali altri dati personali che saranno utilizzati per rispondere alle richieste. Tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza come indicato nel decreto legislativo 196/03.
Titolare del trattamento
Il titolare dei dati oggetto della presente informativa è l'Autorità di Bacino del Fiume Adige, piazza Vittoria 5 - 38121 Trento. Per informazioni sulla privacy policy consultare la pagina dedicata nel sito
NOTE LEGALI / PRIVACY
----------------- PRIVACY POLICY -----------------
I dati personali conferiti a questa Amministrazione sono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali e, in ogni caso, in conformità alla normativa di settore vigente in particolare alle prescrizioni contenute nel Regolamento U.E. 2016/679 "Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati" (di seguito GDPR), divenuto applicabile dal 25.05.2018. A tal fine si comunica che il titolare del trattamento dei dati è l'Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali con sede a Venezia, Cannaregio, n. 4314 in persona del Segretario generale, ing. Francesco Baruffi, e che il titolare del trattamento ha predisposto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire che il trattamento dei dati personali avvenga conformemente al predetto GDPR, tenuto conto della natura, dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Si pubblicano ai sensi dell'art. 37 par. 7 del GDPR i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (RPD) nominato con Decreto del Segretario Generale n. 44 del 21.5.2018.
RESPONSABILE PROTEZIONE DATI: avv. Cesare Lanna,
tel: 041-3096000;
email: cesare.lanna©distrettoalpiorientali.it;
pec: segreteria.adbve©legalmail.it
INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA PRIVACY
Il conferimento e il trattamento dei dati personali da parte dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali avviene in conformità alla normativa di settore vigente, in particolare al Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito GDPR), divenuto applicabile in Italia a partire dal 25.5.2018. Il GDPR garantisce che il trattamento dei dati personali - necessario allo svolgimento delle attività istituzionali e all’adempimento degli obblighi legali incombenti sull’Amministrazione - si svolga nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali. Ai sensi degli artt. 12 e 13 della normativa sopracitata informiamo gli utenti - in qualità di interessati del trattamento cui i dati personali si riferiscono - che:
a) il titolare del trattamento dei dati è l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali con sede in Venezia, Cannaregio, n. 4314, in persona dell’ing. Francesco Baruffi – Segretario generale dell’Autorità di Bacino;
b) il responsabile della protezione dei dati è l’avv. Cesare Lanna, cesare.lanna©distrettoalpiorientali.it;
c) i dati personali sono raccolti per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e/o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento e saranno trattati mediante sistemi informatici e/o manuali e con procedure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza;
d) i dati saranno trattati da personale incaricato del trattamento e per la durata necessaria allo svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione; al termine del procedimento saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa nell’archivio della Struttura consentendone l’accesso secondo le disposizioni normative vigenti;
e) i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi se non in base ad una specifica disposizione di legge e relativamente alla verifica della veridicità di quanto dichiarato, fermo restando il rispetto della normativa sul diritto di accesso;
f) gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al predetto Regolamento, in particolare chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art. 15 GDPR), la rettifica degli stessi (art. 16 GDPR), la limitazione del trattamento che li riguarda (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR) e l’opposizione al loro trattamento (art. 21 GDPR);
g) gli interessati, ove abbiano anche prestato il loro consenso al trattamento dei dati personali, potranno revocarlo in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
h) ricorrendone i presupposti gli interessati potranno esercitare il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste dal Regolamento UE 2016/679;
i) la comunicazione dei dati personali è requisito necessario per l’esecuzione del servizio o della prestazione richiesta all’Amministrazione e la mancata comunicazione dei dati comporta l’impossibilità di svolgere l’attività istituzionale.
NEWSLETTER: INFORMATIVA PRIVACY
Il conferimento e il trattamento dei dati personali da parte dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali avviene in conformità alla normativa di settore vigente, in particolare al Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito GDPR), divenuto applicabile in Italia a partire dal 25.5.2018. Il GDPR garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione della finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, nonché delle libertà fondamentali. Ai sensi degli artt. 12 e 13 della normativa sopracitata informiamo gli utenti - in qualità di interessati del trattamento cui i dati personali si riferiscono - che:
a) il titolare del trattamento dei dati è l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali con sede in Venezia, Cannaregio, n. 4314, in persona dell’ing. Francesco Baruffi – Segretario generale dell’Autorità di Bacino;
b) il responsabile della protezione dei dati è l’avv. Cesare Lanna, cesare.lanna©distrettoalpiorientali.it;
c) i dati personali sono raccolti per la gestione della mailing list e per trasmettere comunicazioni in merito alle iniziative promosse dall’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali e saranno trattati mediante sistemi informatici e/o manuali e con procedure idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza;
d) i dati forniti saranno trattati da personale incaricato del trattamento e per la durata necessaria allo svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione; al termine del procedimento saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa nell’archivio della Struttura consentendone l’accesso secondo le disposizioni normative vigenti;
e) i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi se non in base ad una specifica disposizione di legge e relativamente alla verifica della veridicità di quanto dichiarato, fermo restando il rispetto della normativa sul diritto di accesso;
f) gli interessati potranno esercitare i diritti loro riconosciuti dal GDPR, in particolare il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art. 15 GDPR), la rettifica degli stessi (art. 16 GDPR), la limitazione del trattamento che li riguarda (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR) e l’opposizione al loro trattamento (art. 21 GDPR);
g) gli interessati potranno revocare il consenso prestato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
h) ricorrendone i presupposti gli interessati potranno esercitare il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste dal Regolamento UE 2016/679;
i) la mancata comunicazione dei dati comporta l’impossibilità di accedere alla newsletter.
Si precisa che questa newsletter non rappresenta una testata giornalistica e che, riportando un elenco di segnalazioni di iniziative ambientali, viene aggiornata esclusivamente sulla base della disponibilità di nuove informazioni. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
----------------- UTILIZZO DEI COOKIE -----------------
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. È attiva la mascheratura dell'indirizzo IP (Google Analytics rimuove l'ultimo ottetto dall'indirizzo IP dell'utente prima di utilizzarlo e memorizzarlo), si riduce in tal modo la precisione dei rapporti geografici ma si rende anonima la raccolta dei dati dell'utente.
Se si desidera disattivare completamente l'invio di dati tecnici (la pagina visitata, la durata della visita) si può installare il componente aggiuntivo scaricabile a questo indirizzo https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/ .
Per ottenere ulteriori informazioni sulla privacy di Google Analytics https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it.
----------------- INDIRIZZI E-MAIL -----------------
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Le informazioni fornite non saranno comunicate a soggetti estranei alla sua elaborazione.
----------------- NOTE LEGALI COPYRIGHT -----------------
I contenuti del sito (codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, video, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno ed eventuali violazioni sono perseguibili ai sensi della legge n. 633 del 22 aprile 1941. L’utilizzo, la copia e la distribuzione dei documenti e delle immagini disponibili su questo sito sono consentiti a condizione di dichiarare la fonte e gli autori, ove indicati. Qualora tali operazioni siano perseguite con fini di lucro, è indispensabile l’autorizzazione scritta dell’Autorità di bacino, fatte salve eventuali spettanze di diritto. Ogni prodotto, servizio o società menzionati in questo sito sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.