RILIEVO ALTIMETRIE FASCIA TORRENTI AVISIO E TRAVIGNOLO (E TERMINALI PRINCIPALI AFFLUENTI) E DELL'ASTA DEL FIUME ADIGE, NEL TRATTO FRA LE CONFLUENZE DELL'ISARCO E DELL'AVISIO



Per la definizione delle aree allagabili in funzione dei livelli idrometrici raggiungibili in caso di inondazioni conseguenti a eventi eccezionali o a svasi repentini dei bacini idroelettrici, negli anni 1998-1999 è stato realizzato un dettagliato modello digitale del terreno (in grado di evidenziare la micromorfologia dello stesso) di una fascia di territorio di fondovalle circostante l'alveo dell'Avisio e delle porzioni terminali dei principali affluenti, nonché di tutta la fascia di fondovalle dell'Adige, nel tratto fra le confluenze dell'Isarco e dell'Avisio. Questo tratto, infatti, con gli eventi alluvionali del giugno '97 è stato riconfermato come uno dei più soggetti a rischio di eventi alluvionali, sia per superamento degli argini che per cedimento degli stessi.


 

STAFF
 


Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
 



PARTNERS

 

Aquater S.p.A. 

 



CONTENUTI E OBIETTIVI

 

Il rilievo altimetrico del terreno è stato eseguito mediante altimetro registratore con distanziometro laser, aviotrasportato (precisione del rilievo della quota pari a ± 10 cm con inquadramento geogrefico UTM).
Si è quindi costruito:

  • piano quotato;
  • curve di livello;
  • DEM (Modello Digitale del Terreno).

Sono state inoltre individuate e georeferenziate le opere idrauliche presenti nell'alveo dell'Avisio e nelle pari terminali dei principali affluenti.
Quindi è stato realizzato il rilievo CASI (multispettrale) per il fondovalle dell'Avisio.
La definizione del Modello Digitale del Terreno è utilizzabile per ogni ulteriore elaborazione di tematismi legati al Piano di Bacino o alle aree di esondazione.

 


  

DOWNLOADS

Nessun documento scaricabile