RILIEVI TOPOGRAFICI E GEOGNOSTICI DEL SISTEMA ARGINALE DEL FIUME ADIGE INTEGRATO CON ESTENSIONE DELLO STUDIO FINO ALLA SORGENTE, SOSTITUZIONE DI TUTTI I PILASTRINI DI SEZIONE, MAPPATURA CONTINUA DEL FONDO DELL'ALVEO
Allo scopo di determinare un quadro complessivo delle caratteristiche geometriche dell'alveo e delle condizioni di sicurezza e stabilità degli argini dell'asta principale del fiume Adige e delle porzioni terminali degli affluenti del primo ordine, tra gli anni 1995-2000 sono stati operati una sistematizzazione, verifica, aggiornamento e completamento dei dati disponibili a riguardo, riorganizzando le conoscenze esistenti in modo unitario ed effettuando i rilievi e le prospezioni necessarie a favorire una completa documentazione della situazione attuale.
STAFF
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
PARTNERS
Associazione temporanea di impresa fra
C.S.R. di Macchia di Isernia
e
CONTENUTI E OBIETTIVI
Lo studio è mirato ad acquisire diverse conoscenze tra cui le più significative riguardano:
- la modellazione idraulica del fiume;
- l'analisi delle variazioni morfologiche del fiume nel tempo;
- l'analisi della stabilità arginale;
- la gestione del servizio di piena;
- elementi per la formazione di una banca dati facilmente consultabile ed aggiornabile;
- la ricostruzione digitale di rilievi storici.
- Le indagini sono state finalizzate ad acquisire gli elementi necessari:
- per una taratura delle portate che consenta l'uso di modelli numerici per lo studio della propagazione delle piene;
- per valutare l'entità e le modalità delle dinamiche del trasporto solido;
- per valutare e prevenire il rischio di sifonamenti o cedimenti delle strutture arginali;
- per configurare un riferimento base sincronico delle caratteristiche morfologiche dell'alveo e delle strutture arginali.
I dati acquisiti riguardano i profili, di fondo e arginali, le sezioni e le caratteristiche idrauliche del corso, la conoscenza morfometrica strutturale e geotecnica delle difese arginali e dei relativi terreni di fondazione.
Di seguito sono elencati i principali prodotti ottenuti con lo studio:
- riorganizzazione ed unificazione della cartografia di base e dei rilievi già effettuati;
- verifica della congruità delle diverse cartografie tecniche regionali disponibili rispetto ai fini specifici e quindi definizione di una cartografia base di riferimento cui rapportare le sezioni fluviali i rilievi morfometrici ed i contributi conoscitivi relativi alle caratteristiche delle arginature;
- indicazione sulla cartografia di base del posizionamento dei pilastrini estremi di sezione riferibili ai precedenti rilevamenti;
- posizionamento delle sezioni mediamente a distanza bi-ettometrica;
- rilievo delle sezioni fluviali con l'individuazione sul campo dei vecchi pilastrini di sezione;
- rilievo del profilo di magra;
- classificazione delle caratteristiche delle strutture arginali;
- individuazione, ove necessario ed emergente dal quadro di valutazione sopra definito, dei siti in condizioni critiche che richiedono nuove specifiche indagini di carattere geognostico la cui effettuazione dovrà risultare mirata all'individuazione degli interventi necessari a garantire la sicurezza e la stabilità degli argini.
Lo studio è stato completato con il rilevamento dell'andamento longitudinale dell'alveo mediante ecoscandaglio.
Per meglio coordinare i risultati dello studio con l'uso del modello matematico della propagazione delle piene, si è inoltre ritenuto necessario procedere alla mappatura continua del fondo dell'alveo per poter successivamente procedere ad una stima del trasporto solido e per la conoscenza della continuità del fondo stesso. Alla scopo si è affidato alla stessa C.S.R. una specifica indagine, complementare all'appalto principale.
DOWNLOADS
Nessun documento scaricabile