QUALITÀ DELLE RIVE DEL FIUME ADIGE
Tenuto conto delle informazioni acquisite con lo studio del catasto aggiornato e georeferenziato delle opere idrauliche e di sistemazione idraulico forestale, alla delimitazione delle fasce fluviali, alla definizione degli interventi strutturali e non strutturali, è stata approfondita la possibilità di realizzare delle casse di espansione, a monte della città di Bolzano e a Egna, per la mitigazione degli effetti della propagazione del colmo di piena - con la riduzione dello stesso - ai fini della tutela delle aree soggette ad esondazione nel fondovalle dell'Adige, nella piana atesina.
Lo studio è stato svolto negli anni 2002-2003.
STAFF
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
PARTNERS
Dipartimenti Universitari di Padova e Bologna
Istituto Agrario di S.Michele all'Adige
Agenzia Provinciale protezione ambiente di Bolzano
Museo di Scienze Naturali di Trento
CONTENUTI E OBIETTIVI
Molteplici sono stati i settori indagati: fauna e flora riparia, caratteristiche pedologiche delle rive, stato funzionale dell'ambiente interstiziale, colonizzazione e ricolonizzazione, tasso di demolizione della sostanza organica alloctona, stato trofico della comunità planctonica, generazione dei carichi nel bacino e nei sottobacini, caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e microbiologiche delle acque e dei sedimenti nei tratti considerati per l'autodepurazione.
Si è quindi definito un indice ambientale sintetico per il fiume Adige utilizzabile per:
- valutazioni di impatto ambientale delle opere per il risanamento delle acque;
- valutazione degli interventi finalizzati alla riduzione dell'inquinamento diffuso di origine agricola;
- valutazione della necessità e validità degli interventi di rinaturalizzazione compatibili con la difesa dalle piene;
- valutazione della qualità biologica delle acque, della capacità autodepurativa del fiume e della capacità ittiogenica;
- progetti di analisi e salvaguardia della biodiversità della flora e fauna autoctona;
- valutazione del minimo deflusso costante vitale;
- valutazione di ipotesi di parco fluviale;
- valutazione della percezione del paesaggio;
- educazione e didattica ambientale.
DOWNLOADS
Premessa Indice generale
Sottp.1 Parte I Cap.1 Ricolonizzazione alveo macroinvertebrati
Sottp.1 Parte I Cap.2 Demolizione sostanza organica
Sottp.1 Parte I Cap.3 I suoli
Sottp.1 Parte I Cap.4 Monitoraggio acque sedimenti
Sottp.1 Parte I Cap.5 parte I qualità delle rive
Sottp.1 Parte I Cap.6 Valutaz qualità funz monitoraggio
Sottp.1 Parte II Cap.1 Ambiente interstiziale, Fauna interstiziale
Sottp.1 Parte II Cap.2 Fitozooplancton
Sottp.1 Parte II Cap.3 Analisi fitosociologica prod vegetaz.
Sottp.1 Parte II Cap.4 Invetebratofauna aree riparie
Sottp.1 Parte II Cap.5.Macrobenthos quantitativo biodiversità
Sottp.1 Parte II Cap.6 Monitoraggio chimico fisico acque
Sottp.2 Parte I, II, III Utilizzi pianificatori parte I
Sottp.2 Parte I, II, III Utilizzi pianificatori parte II
Sintesi metodologica e carte tematiche Premessa generale
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 1
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 3
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 4
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 5
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 6
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 7
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 9
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 10
Sintesi metodologica e carte tematiche tratto 11
Sintesi metodologica e carte tematiche Parte I