PROGETTAZIONE PRELIMINARE DELLE CASSE D'ESPANSIONE NEL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME ADIGE, IN TERRITORIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO



Tenuto conto delle informazioni acquisite con lo studio del catasto aggiornato e georeferenziato delle opere idrauliche e di sistemazione idraulico forestale, alla delimitazione delle fasce fluviali, alla definizione degli interventi strutturali e non strutturali, è stata approfondita la possibilità di realizzare delle casse di espansione, a monte della città di Bolzano e a Egna, per la mitigazione degli effetti della propagazione del colmo di piena - con la riduzione dello stesso - ai fini della tutela delle aree soggette ad esondazione nel fondovalle dell'Adige, nella piana atesina.
Lo studio è stato svolto negli anni 2002-2003.
 


 


STAFF


Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
 



PARTNERS


A.T.I. costituita da

 


e

Delft - Hydraulics (Olanda) 




CONTENUTI E OBIETTIVI

 
Gli obiettivi dello studio sono sintetizzabili come:

  • Indicazioni precise e puntuali sulla fattibilità ed opportunità di realizzare le ipotizzate casse di laminazione;
  • Attivazione procedura per la valutazione dell'impatto ambientale di tali opere;

A tal fine è stata realizzata la progettazione preliminare delle opere necessarie con la quantificazione dettagliata della spesa e con gli elaborati per la Valutazione di Impatto Ambientale.

Detti approfondimenti sono indispensabili per:

  • una più puntuale valutazione del rapporto costi/benefici, in relazione all'ammontare dei probabili danni che possono verificarsi per effetto dell'esondazione, per tracimazione dell'onda di piena, in corrispondenza delle sezioni critiche;
  • la quantificazione delle spese necessarie all'esecuzione dei lavori;
  • la consultazione sociale prevista con la valutazione dell'impatto ambientale;
  • la programmazione degli interventi per la messa in sicurezza del territorio gravato dal rischio di esondazione idraulica.

  

DOWNLOADS

Nessun documento scaricabile