INDAGINE SULL'AVISIO COME ELEMENTO PAESAGGISTICO, URBANISTICO, TERRITORIALE E AMBIENTALE
Indagine sull'Avisio come elemento paesaggistico, urbanistico, territoriale e ambientale
Lo studio è stato realizzato nel 2002 e finalizzato ad approfondire la conoscenza dell'Avisio come elemento paesaggistico, urbanistico, territoriale e ambientale.
L'analisi si poneva quindi con duplice finalità (di tipo descrittivo e di tipo propositivo) nei confronti di studi generali urbanistici, paesaggistici e settoriali come quelli riguardanti, per esempio, la regimazione.
Il fiume, lungo il suo corso, attraversa e genera gli ambienti più diversi: architetture e campagne, luoghi piani e verticali, spazi antropizzati e selvaggi.
Ognuno di questi ambienti ha inoltre altre caratteristiche: l'architettura è in un tratto alpina, in un altro italica, con successive, non infinite ma certo numerose, sottoclassi. Ci potranno essere elementi puntiformi da sottolineare o elementi lineari o spaziali; ma anche colori, stagioni, vegetazione. Si è trattato quindi di effettuare una lettura che, pur riguardando paesaggio, architettura, urbanistica e ambiente, venisse incardinata anche su un supporto artistico, pittorico e poetico.
STAFF
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
Dott. Geol. Mirco Bozzolan
Ing. Nicola Dell'Acqua
PARTNERS
Arch. Enrico Ferrari
CONTENUTI E OBIETTIVI
Per la fase descrittiva è stata prodotta una descrizione analitica / pittorica degli aspetti ambientali e paesaggistici del bacino del torrente Avisio con particolare riguardo al corso d'acqua.
La fase progettuale ha quindi individuato emergenze paesaggistiche ed aree / territori destinati ad attenzione e vincoli per proporre poi alcune azioni propositive ed interventi per recuperare la naturalità del paesaggio legato al corso d'acqua, mitigare o eliminare forti impatti e individuare soluzioni paesaggisticamente compatibili per ridurre i rischi ambientali.