GEOREFERENZIAZIONE OPERE IDRAULICHE DEL BACINO DELL'AVISIO 


La ricerca è stata realizzata negli anni 1999-2000 per acquisire un quadro aggiornato del complesso sistema degli interventi di regimazione realizzati nel bacino dell'Avisio e per mettere a punto una metodologia per la acquisizione delle informazioni esistenti, per la informatizzazione e georeferenziazione dei dati, l'aggiornamento delle informazioni, la validazione e la restituzione delle stesse.
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento che ha partecipato all'iniziativa anche mediante un cofinanziamento.  


 

STAFF

 

 
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
Dott. Geol. Mirco Bozzolan
Ing. Nicola Dell'Acqua



PARTNERS



Associazione Italiana di Idronomia AIDI



Provincia autonoma di Trento

 


 
CONTENUTI E OBIETTIVI

Lo studio si è sviluppato, nella sua prima fase, con l'acquisizione dei catasti delle opere idrauliche presenti nel bacino dell'Avisio, realizzati dal Servizio Acque e dall'Azienda di Sistemazione dei Bacini Montani della Provincia di Trento.
Si è quindi proceduto nella valutazione dello stato di efficienza e manutenzione degli stessi al fine della loro omogeneizzazione.
Ai fini del completo utilizzo ed aggiornamento è stata definita una metodologia per l'informatizzazione e georeferenziazione delle informazioni anche attraverso il disegno informatico delle “maschere utente” da implementare nel Sistema Informativo dell'Autorità di Bacino al fine di rendere più agevole ed omogeneo l'acquisizione dei dati.
Parallelamente all'acquisizione delle informazioni caratterizzanti le opere, si è proceduto al posizionamento delle stesse sulla cartografia numerica di dettaglio (1:10.000; 1:5.000) in uso presso l'Autorità di Bacino utilizzando a tal fine le funzioni geografiche presenti nel Sistema Informativo.
Al termine di tali fasi, si è proceduto all'aggiornamento delle informazioni reperite sia attraverso indagini in campo che attraverso l'utilizzo delle informazioni esistenti.
Lo studio è stato integrato anche con la valutazione dell'affidabilità delle tecniche GPS per la georeferenziazione di opere idrauliche.
Lo studio ha ottenuto una metodologia di lavoro per la predisposizione di un archivio aggiornato per la programmazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere idrauliche.

 



DOWNLOADS

Nessun documento scaricabile