VALUTAZIONE DEI FATTORI DI PRESSIONE ANTROPICA NEI SOTTOBACINI DEL FIUME ADIGE 


Lo studio è stato sviluppato nel 2000 ed ha condotto alla determinazione dei fattori di pressione antropica che si determinano nei sottobacini nei quali è suddiviso il bacino principale del fiume Adige. La quantificazione degli stessi infatti è ritenuta un elemento particolarmente importante per l'attività di pianificazione dell'Autorità di bacino.

 


 


STAFF

 

 
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
Dott. Geol. Mirco Bozzolan
Ing. Nicola Dell'Acqua



PARTNERS



C.N.R.
 



IRSA


 
CONTENUTI E OBIETTIVI

Obiettivo principale dello studio è la determinazione e descrizione degli elementi conoscitivi, quali-quantitativi, indispensabili per la redazione degli obiettivi a scala di bacino e piani di intervento previsti con l’entrata in vigore del  D Lgs. 152/1999.
La ricerca è stata sviluppata secondo il seguente programma di lavoro:

  • reperimento dei dati di base, disaggregati a livello comunale, necessari per le elaborazioni. La fonte dei dati è stata prevalentemente basata sui più recenti censimenti ISTAT relativi alla popolazione residente e fluttuante, agli addetti alle attività economiche idroesigenti e alla agrozootecnia;
  • valutazione ad hoc dei coefficienti di conversione (abitante equivalente/addetto) per le attività economiche idroesigenti presenti nelle diverse "zone" territoriali del bacino;
  • stima dei carichi teorici derivanti dai vari fattori di pressione antropica, per i Comuni appartenenti ai diversi sottobacini. Le stime sono state aggregate anche a livello di sottobacino;
  • stima dei carichi teorici rilasciati nel corpo idrico principale e nei sottobacini;
  • reperimento di fonti bibliografiche orientate alla problematica oggetto del lavoro.


DOWNLOADS

Nessun documento scaricabile