RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E CATALOGO SU EVENTI ALLUVIONALI, FRANE E PROCESSI TORRENTIZI NEL BACINO DELL'ADIGE
Al fine di pervenire all'obiettivo di utilizzare al meglio la base conoscitiva esistente, negli anni 1998-1999 l'Autorità di Bacino ha inteso intraprendere una attività di analisi sistematica della letteratura e delle cartografie attualmente disponibili presso l'Istituto del CNR-IRPI di Torino, riguardanti essenzialmente studi su eventi alluvionali, caratteristiche geomorfologiche ed idrologiche dei bacini, frane e processi torrentizi, effetti e danni prodotti dal dissesto idrogeologico, sistemazioni e risorse idriche, onde produrre un catalogo bibliografico ragionato sulle condizioni fisiche del territorio del bacino dell'Adige, e in via prioritaria del sottobacino dell'Avisio, con particolare riguardo al dissesto idrogeologico e alla sicurezza idraulica.
STAFF
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
Dott. Geol. Mirco Bozzolan
Ing. Nicola Dell'Acqua
PARTNERS
CONTENUTI E OBIETTIVI
Obiettivo della ricerca è approfondire la conoscenza, su base bibliografica, della caratterizzazione geomorfologica e idrogeologica del territorio del bacino dell'Adige, in modo da ottenere una base informativa degli eventi storici per la stesura del piano straordinario e per il piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico.
Il catalogo realizzato è prioritariamente finalizzato all'individuazione delle fonti in grado di fornire un quadro degli eventi idrologici ed in merito alla tipologia prevalente ed alla magnitudo dei fenomeni innescati, nonché alla loro distribuzione nel tempo e nello spazio.
Il lavoro di analisi ha presupposto una sistematica lettura e catalogazione del materiale riguardante il territorio del bacino sopracitato ed una trasposizione delle elaborazioni e delle selezioni effettuate su base informatica.
La ricerca bibliografica è stata sostanzialmente indirizzata alle pubblicazioni ed alla cartografia a stampa. Per quanto riguarda le pubblicazioni, in particolare sono stati considerati:
- libri, fascicoli, estratti, trattati e riviste isolate, nonché studi descrittivi e memorie generali;
- le pubblicazioni del Ministero LL.PP. e suoi Uffici Periferici;
- gli atti di convegni italiani e stranieri;
- le riviste italiane in collezione continua;
- le riviste straniere in collezione continua.
Per quanto riguarda la cartografia, sono stati considerati i documenti relativi a diverse epoche storiche, soprattutto se riguardanti l'idrografia ed i tematismi geo-applicativi.
La fase di informatizzazione è stata gestita attraverso un programma già predisposto e collaudato dall'IRPI di Torino che prevede per ogni lavoro la compilazione di una scheda strutturata secondo numerosi campi.
Oltre a questi campi, relativi ai dati bibliografici, nella scheda ne sono previsti altri che consentano l'inserimento di VOCI - CHIAVE in grado di definire il contenuto del lavoro ed in particolare:
- ARGOMENTO: definito attraverso una o più voci - chiave riguardanti le tematiche trattate, sia di carattere prioritario;
- BACINO: nome/i del corso d'acqua cui fa riferimento il contenuto del lavoro;
- nome dei FIUMI, TORRENTI o LAGHI citati nel testo;
- TERRITORIO;
- NOTE: campo destinato a contenere ulteriori informazioni sul contenuto del lavoro.