MONITORAGGIO E CALCOLO DEL FABBISOGNO IDRICO IN CAMPO AGRICOLO NEL TERRITORIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA RIVIERA BERICA ATTUALMENTE IRRIGATO DAL CANALE LEB
CONVENZIONE per la realizzazione del progetto “Monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo” nel territorio del Consorzio di bonifica Riviera Berica attualmente irrigato dal canale LEB
Con delibera n. 2/2005 il Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino ha adottato gli obiettivi contenuti nel “Programma delle attività di pianificazione 2005 – 2007”, tra le quali anche la “Elaborazione Programma per gli utilizzi della risorsa idrica e predisposizione del bilancio idrico”.
Come noto, l’elaborazione dei bilanci idrici per i corpi idrici superficiali e sotterranei ha lo scopo di costituire uno strumento analitico per:
- la valutazione della disponibilità delle risorse idriche, al netto delle risorse necessarie alla conservazione degli ecosistemi acquatici, e della compatibilità con gli usi delle acque;
- l’analisi e la comprensione delle interazioni con lo stato di qualità dei corpi idrici;
- lo sviluppo di scenari di gestione delle risorse idriche compatibili con la tutela qualitativa e quantitativa.
Nell’ambito delle attività programmate per la predisposizione del citato bilancio idrico di bacino e degli stralci, l’Autorità di bacino è quindi interessata all’approfondimento delle conoscenze in materia di monitoraggio e determinazione del fabbisogno irriguo specifico del territorio cercando nel contempo di favorire tutte quelle iniziative volte al miglior utilizzo della risorsa idrica, in particolare nel campo agricolo ed irriguo.
La necessità della conoscenza approfondita dello stato delle derivazioni in atto in particolare di quelle a scopo irriguo nella parte veneta del bacino, nonché dei fabbisogni irrigui dei territori serviti dalle citate derivazioni, si è resa ancor più pressante a seguito delle perduranti condizioni di criticità nella disponibilità della risorsa idrica verificatesi nel corso delle più recenti stagioni estive.
Per quanto sopra richiamato e considerate le specifiche competenze dei partners individuati, l’Autorità di bacino l’Autorità di bacino ha inteso attivare una collaborazione con il Consorzio Riviera Berica, l’Azienda Veneto Agricoltura e l’Unione Veneta Bonifiche per lo sviluppo di un progetto di ricerca e studio comune e di reciproco interesse avente per oggetto il monitoraggio e calcolo del fabbisogno idrico in campo agricolo nel territorio del Consorzio di bonifica Riviera Berica attualmente irrigato dal canale LEB.
Tale studio, pur se riferito al territorio del Consorzio Riviera Berica che non ricade nei limiti del bacino idrografico del fiume Adige, è stato ritenuto di assoluta importanza per la conoscenza del bilancio idrico del bacino in quanto l’irrigazione di tale Consorzio di 1° Grado è assicurata dal Consorzio LEB, titolare di una derivazione a scopo irriguo dal fiume Adige che rappresenta un elemento di particolare importanza nell’insieme delle derivazioni esistenti lungo il fiume Adige.
STAFF
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
Dott. Renato Angheben: Responsabile del progetto
Dott. Marcello Zambiasi
Dott. Giovanni Onofrio
Consorzio di bonifica Riviera Berica
Dott. agr. Gabriele Bonaiti
Inform
Ditta alla quale è stata affidata la realizzazione del progetto
Ing. Federico Carollo
Ing. Simone Rinaldo
PARTNERS
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
(cofinanziamento del progetto e vigilanza sulla sua attuazione)
Consorzio di Bonifica Riviera Berica
(cofinanziamento del progetto e vigilanza sulla sua attuazione)
Azienda Regionale per i settori agricolo, forestale e agro alimentare (Veneto Agricoltura)
(cofinanziamento del progetto e vigilanza sulla sua attuazione)
Unione Veneta Bonifiche
(attività di consulenza tecnica e vigilanza sulla attuazione del progetto)
CONTENUTI E OBIETTIVI
Obiettivo del progetto è la realizzazione di uno strumento operativo di facile gestione ed utilizzo, in grado di definire, attraverso avanzati modelli matematici, il fabbisogno idrico delle singole colture agrarie all’interno dell’area di studio per la stagione vegetativa del 2005. In altri termini il prodotto deve essere in grado di fornire indicazioni sul reale fabbisogno idrico per fini irrigui per determinati ambiti territoriali: unità amministrative, sottobacini idrografici o singole aziende agricole.
Tale sistema dovrà basarsi su uno strato informativo di copertura del suolo strutturato in un Sistema Informativo Geografico funzionale alla consultazione e all’integrazione dei diversi ambiti che ad esso fanno specifico riferimento.
Attraverso l’implementazione di avanzate tecniche di modellistica idrologica e sulla base dell’impiego dei più aggiornati sistemi di Osservazione della Terra da remoto, la realizzazione del Progetto consentirà di raggiungere anche i seguenti ulteriori obiettivi:
- realizzazione di un sistema di monitoraggio territoriale per l’ottimizzazione e la gestione della risorsa idrica per fini irrigui;
- miglioramento della gestione delle pratiche agricole;
- trasformazione in formato digitale la totalità dei prodotti cartografici cartacei e produzione dei nuovi direttamente con tecnologie informatiche;
- inserimento di produzione, aggiornamento e distribuzione di basi dati cartografiche in un processo di certificazione di qualità, in armonia con le direttive nazionali AIPA ed internazionali (ISO TC211);
- promozione e formazione di sistemi informativi geografici a livello regionale e locale.
A conclusione del progetto di avranno i seguenti prodotti:
- l’applicativo per il calcolo del fabbisogno idrico;
- la Banca dati della Carta della Copertura del Suolo, fornita in supporto CD Rom contenente le cartografie digitalizzate delle classi di copertura del suolo (e i dati alfanumerici ad esse associati). Files delle coperture in formato e00 per Arc/Info relativi ad ogni tavola aggiornate alla stagione vegetativa 2005;
- metadati secondo lo standard ISO (versione Catalog di ARC/GIS) relativi ad ogni tavola;
- relazione illustrativa della documentazione necessaria alla comprensione e verifica delle fasi di esecuzione del lavoro suddivisa per capitoli;
- immagini satellitari nel supporto originale e relative schede del produttore e delle fasi di trattamento di georeferenziazione;
- immagini satellitari georeferenziate in supporto Cd-rom in formato GeoTiff di tutte le bande.
DOWNLOADS
Presentazione del progetto (17/04/2007)