DIFESA IDROGEOLOGICA NEL BACINO DELL'ADIGE

 

L’Autorità di Bacino del fiume Adige e il CUDAM, il Centro per la Difesa idrogeologica dell’Ambiente Montano dell’Università di Trento, hanno firmato una convenzione per una serie di ricerche sugli aspetti idraulici e morfologici del bacino del fiume Adige, in particolare per quel che riguarda la gestione della risorsa idrica in periodo di siccità e il controllo dell’evoluzione morfologica dell’asta dell’Adige.

Il secondo obiettivo dell’accordo riguarda la morfologia dell’alveo dell’Adige e il trasporto di sedimenti lungo la sua asta. Nel suo tratto terminale l’Adige è un fiume pensile, in conseguenza dell’apporto di sedimenti che ha caratterizzato il fiume nel corso dei secoli. Questa situazione è andata modificandosi in tempi più recenti, a causa della costruzione di serbatoi idroelettrici nella parte montana del bacino, della sistemazione di interi tratti del corso d’acqua e del prelievo di sedimenti che si è protratto fino a pochi decenni fa. Il nuovo assetto dell’alveo ha portato conseguenze impreviste sia sull’ambiente fluviale che sulle attività antropiche ad esso correlate, fino a creare problemi in termini di sicurezza sulle strutture e sulle infrastrutture che sul fiume insistono. 
 


STAFF

   
Università degli Studi di Trento
Responsabile del progetto:Prof. Aronne Armanini: Professore Ordinario di Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento. Direttore del Cudam.

Bilancio Idrico
Responsabile scientifico:
Prof. Riccardo Rigon: Professore Associato in Idrologia e Costruzioni Idrauliche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento.
Ing. Michele Bernabè – Studio Ge.Am: Libero professionista. Da anni collabora con il CUDAM e la Provincia di Trento.
Ing. Erica Ghesla: Collaboratrice presso il CUDAM.
Ing. Martina Brotto: Borsista presso il CUDAM.
Ing. Davide Giacomelli: Borsista presso il CUDAM.

Difesa Idrogeologica
Ing. Elisabetta Casagrande: Borsista presso il CUDAM.
Ing. Anna Dalfollo: Borsista presso il CUDAM.
Ing. Martina Piccoli: Borsista presso il CUDAM.
Dott. Alberto Deponti: Borsista presso il CUDAM.


 
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
Ing. Donato Iob: Responsabile del progetto


PARTNERS


Centro Universitario per la Difesa dell’Ambiente Montano
Istituto di ricerca accreditato come centro di eccellenza dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca il Cudam ha il compito di studiare i fenomeni di dissesto idrogeologico negli ambienti montani con particolare riferimento alla formazione degli apporti solidi, alla sicurezza idrogeologica dei versanti, alla dinamica delle colate di detriti e delle colate rapide di fango, alla sicurezza dei conoidi e delle fasce fluviali pedemontane, infine al monitoraggio, risanamento e gestione dei laghi alpini.
Nelle discipline che concorrono alla conoscenza di tali fenomeni (fisica dell’atmosfera, idrologia, geologia, selvicoltura, topografia, telerilevamento e idraulica) il Cudam è diventato un importante punto di riferimento.
Esso coordina una serie di ricerche multidisciplinari in questi settori e si propone come soggetto autorevole per l’educazione permanente e di perfezionamento per tecnici e liberi professionisti che operano nell’ambito della difesa idrogeologica in ambiente montano.
Un aspetto non secondario dell’attività del Cudam riguarda l’applicazione dei risultati delle ricerche ai piani di bacino, ai piani della protezione civile, alla verifica di efficienza delle strutture di salvaguardia; queste attività possono esser svolte in collaborazione o per conto degli enti preposti alla salvaguardia del territorio montano (Comuni, Province, Regioni, Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture, Autorità di bacino).
http://www.unitn.it/dipartimenti/cudam
http://www.ing.unitn.it
 


HydroloGIS è un'impresa specializzata in campo ambientale che propone l'applicazione e l'implementazione di tecnologie innovative di carattere idro-geomorfologico integrate in applicativi GIS. Le attività svolte prevedono la realizzazione di studi idro-geomorfologici di bacino e l'implementazione di JGrass, l'assistenza software e la consulenza tecnico-scientifica in campo idro-geomorfologico.
L'utilizzo e la diffusione dei software per la progettazione ambientale viene incentivato attraverso l'organizzazione di corsi di formazione specifici anche in sedi diverse da quella dell'impresa. HydroloGIS si occupa principalmente dello sviluppo di JGrass, GIS scritto in java e rilasciato sotto licenza GPL.
www.hydrologis.com


CONTENUTI E OBIETTIVI

L’attività si articola nei seguenti punti:

1. Studio sull’evoluzione morfologica di alcuni tratti del fiume Adige;
2. Valutazioni sommarie delle condizioni di stabilità e sicurezza degli argini dell’Adige nella regione Veneto;


Tratto del fiume Adige nei pressi di Ossenigo

3. Realizzazione di un modello matematico a fondo mobile del fiume Adige, in grado di simulare le tendenze evolutive dell’alveo e la propensione all’erosione o al deposito nelle diverse sezioni anche in diverse ipotesi di ricalibratura dell’alveo.

Il modello può essere monodimensionale o bidimensionale a seconda delle esigenze e delle caratteristiche  del tratto, in modo da rendere possibile la gestione dell’intera asta del fiume.

Schema del campo di moto per le equazioni di bilancio utilizzate dal codice di calcolo.


 

DOWNLOADS

Pagina in allestimento