IL PLANCTON FLUVIALE COME STRUMENTO DI CONOSCENZA DELLA QUALITÀ' ECOLOGICA E PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL FIUME ADIGE - PLANADIGE
Lo studio, condotto negli anni 2007-2010, ha avuto l’obiettivo generale di aumentare, con una iniziativa interregionale che ha abbracciato l’intero tratto planiziale, il livello delle conoscenze sul plancton fluviale (potamoplancton) del Fiume Adige. I campionamenti sono stati raccolti su 5 stazioni lungo il corso del fiume, a distanza di due settimane l’uno dall’altro; l’elevata frequenza temporale di campionamento è stata adottata per garantire una maggiore attendibilità dei dati i quali possono essere caratterizzati da elevate fluttuazioni in relazione specialmente alle modificazioni del regime idraulico del fiume. |
STAFF
Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
PARTNERS
Istituto Agrario di S. Michele all'Adige
Agenzia Provinciale protezione ambiente di Bolzano
Agenzia Provinciale protezione ambiente di Trento
Agenzia Regionale protezione ambiente del Veneto
CONTENUTI E OBIETTIVI
Il plancton fluviale come strumento di conoscenza della qualità ecologica e per la gestione delle acque del fiume Adige - Planadige
Gli obiettivi specifici del progetto sono articolati nei seguenti moduli:
Modulo I – Raccolta di informazioni e materiale bibliografico sugli argomenti oggetto di studio del progetto.
Modulo II – Approfondimento delle relazioni tra carichi idraulici e di nutrienti, e sviluppo di biomasse fitoplanctoniche.
Modulo III – Valutazione della biodiversità algale e zooplanctonica.
Modulo IV – Studio delle risposte della comunità potamoplanctonica in funzione dei fattori fisici, chimici e biotici.
Modulo V – Valutazione della presenza e quantificazione di eventuali tossine algali associate allo sviluppo di popolazioni di cianobatteri.
DOWNLOADS
Nessun documento scaricabile